lunedì 2 febbraio 2015

L’alternativa agli ordini professionali

Dott.ssa Maddalena Di Rosa
Negli ultimi anni nel panorama lavorativo italiano si è compresa l’importanza di trovare una valida alternativa alle professioni che non sono tutelate da un albo professionale. È da questa esigenza che è nata la legge n. 4 del 14 Gennaio 2013. Questa legge “disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi” (art. 1). Si adegua alla Direttiva Europea in materia di concorrenza e libertà di circolazione in  Europa (art. 1) della formazione, del lavoro professionale, dei servizi alla popolazione.
L’accesso alle professioni avviene secondo due vie distinte:
·        *  Ordini o Collegi professionali;
·         * Associazioni professionali e Professionisti certificati

Per le professioni educative e formative si apre anche nel nostro Paese la possibilità e l’opportunità della regolamentazione nazionale ed europea all’interno della “seconda via” stabilita dalla L. 4/2013.
Secondo la via tradizionale ad una professione corrisponde un solo Ordine professionale. Con la seconda via ad una professione possono corrispondere diverse associazioni. Un educatore, ad esempio, può essere iscritto a diverse associazioni. Ovviamente il professionista non è obbligato ad iscriversi a delle associazioni, però la seconda via è consigliabile dal momento che, non essendoci un Ordine che tutela determinate figure professionali,  l’iscrizione ad una associazione comporta vantaggi, supporto e
consulenza sotto diversi aspetti.
Obbligo della ricerca delle Scienze dell’educazione e della Pedagogia in quanto scienza complessa è: approfondire i fondamenti scientifici di ordine teorico e metodologico della specificità professionale di educatore e pedagogista; ricercare sul campo le buone pratiche di cambiamento educativo del processo formativo per e con gli educatori e pedagogisti professionisti; ricercare e sperimentare modelli strategici di sistemi, organizzazioni, professionalità di qualità e innovazione del cambiamento educativo.
https://www.facebook.com/Associazione-Educazione-e-Formazione-1554579444829278/



Nessun commento:

Posta un commento

L'incubo dei docenti: supplenze brevi da GI

 Prof.ssa Maddalena Di Rosa Dopo 17 anni nella scuola come educatrice ho deciso di passare dall'altra parte della cattedra e intraprende...