Dott.ssa Maddalena Di Rosa
Lo sapevi che il medico musulmano Ibn Sina o Avicena (980-1037) è stato tra i primi a sospettare che alcune malattie siano trasmesse attraverso microrganismo?
Per evitare la diffusione, ha proposto l'isolamento dei malati per 40 giorni e questo metodo lo chiamò al arba’niya che in arabo significa "i quaranta".
Come si sa attraverso dati storici, commercianti provenienti da Venezia (Italia) hanno sentito parlare di questo metodo di successo e lo hanno portato in Italia dove lo chiamarono "quarantena".
E anche se Ibn Sina ha dato questa forma al metodo, il concetto di isolamento in sè è un insegnamento del profeta Muhammad che ha passato ai suoi seguaci attraverso questo noto hadiz raccolto da Imam Bujari:
' Se scoprite che un'epidemia sta devastando un'area, non andare lì, e se scoprite che una regione in cui ti trovi è colpita da un'epidemia, non abbandonatela '.
Fonte: https://www.facebook.com/ceaatidiomayculturaarabe/photos/a.1820939238204927/2376715059294006/?type=3&theater
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Dott.ssa Francesca Andreoli La comunità per tossicodipendenti si è contraddistinta per il riconoscimento e il rispetto della dignità uman...
-
Il 20 settembre 2023 ho sostenuto e superato il Concorso per l'ammissione alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria presso l...
-
Prof.ssa Maddalena Di Rosa Dopo 17 anni nella scuola come educatrice ho deciso di passare dall'altra parte della cattedra e intraprende...
L'incubo dei docenti: supplenze brevi da GI
Prof.ssa Maddalena Di Rosa Dopo 17 anni nella scuola come educatrice ho deciso di passare dall'altra parte della cattedra e intraprende...

Nessun commento:
Posta un commento